

|
Il cibo e le emozioni Spesso il nostro rapporto col cibo è conflittuale e usiamo il cibo come compensazione e gratificazione In queste situazioni siamo vittime della così detta "FAME EMOTIVA" che confondiamo con la fame reale . Quando soddisfiamo la fame emotiva ci sentiamo bene ma purtroppo solo per pochi momenti poiché presto subentra un senso di impotenza , l'impressione di non riuscire a "governare" il rapporto col cibo, l'idea che tutti i tentativi e le fatiche siano alla fine inutili. In questo processo si intrecciano sensi di colpa, buoni propositi e delusione se i propositi non riescono ad essere mantenuti come si sarebbe sperato Si finisce anche per considerare il cibo come l' ostacolo che ci impedisce di realizzare una vita soddisfacente ed una relazione positiva con se stessi e con gli altri Il risultato finale è quello di non riuscire più a "GUSTARE IL CIBO" poiché lo si identifica come "il nemico"da combattere ed in questo combattimento si consumano anche molte delle nostre energie e delle nostre risorse vitali Con questo breve corso ci rivolgiamo a tutte le persone che hanno fiducia di riuscire ad impostare un giusto rapporto col cibo attraverso una maggiore consapevolezza del proprio mondo emozionale , che desiderano consolidare abitudini alimentari benefiche e realizzare uno stile di vita appagante COSA FACCIAMO ? Informazione corretta sui cibi Principi di nutrizione ed alimentazione consapevole( anche per perdere peso) Riscoperta e utilizzo delle risorse personali per affrontare la fame emotiva Il percorso, oltre a fornire una corretta informazione alimentare, verterà sull'aspetto emozionale dell'alimentazione Verrà dato spazio alla riflessione sulle proprie abitudini alimentari in modo che le persone , sapendo cosa e come mangiare, possano anche gestirne l'aspetto emozionale impostando un rapporto col cibo positivo e gratificante Si propongono due incontri distanziati di quindici giorni in modo da poter monitorare le abitudini alimentari ma anche i pensieri, le emozioni e le sensazioni che emergono ogni volta che ci si avvicina al cibo.
|
